Canali Minisiti ECM

Allattare per sei mesi fa bene al fegato della mamma

Medicina Interna Redazione DottNet | 16/12/2018 19:02

C'è il 52% in meno di probabilità di avere una statosi epatica non alcolica

Le madri che allattano al seno per sei mesi o più hanno meno grassi nel loro fegato e un minor rischio di sviluppare malattie epatiche. A suggerirlo uno studio Journal of Hepatology.  L'allattamento al seno è come noto legato ai benefici per la salute delle donne, compresi i minori rischi per le malattie cardiache, il diabete e alcuni tipi di cancro. L'attuale studio si è concentrato sul fatto che possa anche essere associato a un ridotto rischio di steatosi epatica non alcolica, o fegato grasso, che di solito è legata all'obesità e a cattive abitudini alimentari. I ricercatori dell'Università della California, a San Diego, hanno seguito 844 donne per 25 anni dopo il parto.

Complessivamente, il 32% ha riferito di aver allattato fino a un mese, il 25% ha dichiarato di aver allattato al seno per un periodo da uno a sei mesi e il 43% di essere stato allattato più a lungo. Alla fine dello studio, 54 di loro, ovvero circa il 6%, avevano sviluppato steatosi epatica non alcolica. Le donne che allattavano i bambini per almeno sei mesi avevano il 52% in meno di probabilità di sviluppare malattie del fegato rispetto alle madri che allattavano per meno di un mese.  "Questa nuova analisi contribuisce al crescente numero di prove che dimostrano che l'allattamento al seno offre anche benefici significativi alla salute della madre", ha detto Veeral Ajmera, ricercatrice principale. È possibile che le donne che hanno allattato al seno per periodi più lunghi abbiano uno stile di vita più sano, il che ha contribuito a ridurre il rischio di malattie del fegato, osservano gli autori dello studio.

pubblicità

fonte: Journal of Hepatology

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi